Tipologia: CORSI
MODULO A) La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA): metodologie, procedure e applicazioni in Aree della Rete Natura 2000 - Messina , marzo 2019.
Comitato Tecnico Scientifico: M. Castorina (già ENEA), M. Geraci (Parco Regionale dei Monti Nebrodi), M. Panzica La Manna (già DRA Arta Sicilia), F. Moraci (UniRc), G. Lo Paro (UniMe), V. Piccione (già UniCt), B. Romano (UniAq),
Coordinamento Organizzativo e Scientifico: F.Cancellieri (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina)
Il CNI comunica che al fine di inserire utilmente nella Piattaforma Nazionale dei Crediti Formativi i nominativi dei partecipanti a Corsi, Seminari e Convegni, è necessario verificare la regolarità dell’iscrizione ai relativi Albi professionali.
Per quanto sopra quindi si comunica che NON potranno essere registrati nella suddetta Piattaforma i nominativi degli iscritti che non si trovassero in regola con il pagamento della quota d’iscrizione.Venerdì
9.30 - 13.00
Le Direttive Europee per Rete Natura 2000
14.00 - 17.30
La VIncA nella Pianificazione e nella Progettazione
(a cura del dott. Mario Castorina – già Dirigente ENEA)
Saranno presentate le direttive europee per la conservazione della biodiversità e discusse le motivazioni che le hanno ispirate e gli obiettivi previsti. Saranno quindi presentati e discussi gli strumenti atti ad individuare in cosa consista la conservazione dell’integrità di un determinato sito della rete Natura 2000, in primis sarà illustrato e interpretato il Formulario Standard Natura 2000, quindi illustrati il Manuale di Interpretazione degli Habitat Natura 2000, la Guida metodologica dell’UE, la Lista Rossa delle specie IUCN, i siti web dove è possibile scaricare le informazioni aggiornate sui siti, sugli obiettivi di conservazione, sulle misure di salvaguardia per le specie e altre informazioni utili a comprendere i valori naturali conservati nel sito che si sta considerando e le loro vulnerabilità. Nel pomeriggio sarà presentata una panoramica della normativa nazionale e regionale sulla Valutazione di incidenza, con particolare riguardo alla Regione Siciliana, e saranno svolti esercizi di simulazione di analisi ambientale.
Sabato
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30
Approccio geobotanico (a cura della Prof. Rosanna Costa docente di Botanica Applicata)
Riconoscimento degli habitat naturali su base vegetazionale. Classificare e individuare le comunità vegetali con metodo geobotanico di tipo fitosociologico Riconoscere il complesso di specie caratteristico di ciascuna comunità vegetale e diagnostico di un habitat, consentendo di caratterizzare ante operam la vegetazione potenziale e reale riferita all’area vasta e a quella del sito d’intervento.
Venerdì
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30
Dalle Banche Dati Georiferite alle Restituzioni Cartografiche (a cura del PhD Vincenzo Veneziano esperto GIS)
Metodiche, Protocolli, Cartografie, Dati disponibili, Caratterizzazioni ecosistemiche di un territorio, Laboratorio sull’utilizzo di GIS Open per quanti dotati di PC portatile e connessione internet
Sabato
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30
Casi applicativi (a cura del Prof. Vincenzo Piccione già docente dell’Ateneo catanese per le Valutazioni Ambientali)
Casi studio, correlazioni e analisi problematiche connesse agli studi VIA e VAS
Venerdì
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30
Tecniche applicative di VIncA (a cura dell’Arch. Francesca Villari Componente della Commissione consultiva per la verifica delle Valutazioni di Incidenza del Comune di Messina)
La metodologia procedurale: FASE 1: verifica (screening); FASE 2: valutazione "appropriata"; FASE 3: analisi di soluzioni alternative; FASE 4: definizione di misure di compensazione
I contenuti minimi previsti dall’allegato G del DPR 357/97
Le guide metodologiche
Sabato
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30
Considerazioni in materia di Procedure VIncA (a cura dell’Arch. Francesca Villari Componente della Commissione consultiva per la verifica delle Valutazioni di Incidenza del Comune di Messina)
Gli studi di cumulabilità degli interventi ricadenti all’interno dei Siti Natura 2000 e il caso Messina