L'Ordine Ingegneri di Messina in collaborazione con il Centro Studi e Formazione e TeSi
S.r.l. organizza un corso di specializzazione INNOVATION MANAGER della durata di 20
ore in modalità FAD.
L’ INNOVATION Manager è il professionista specializzato nel guidare e implementare
processi di innovazione all'interno di un'organizzazione. Il suo compito è quello di guidare
e indirizzare l’innovazione, decifrando le tendenze di mercato e indirizzando le risorse
aziendali, per garantire uno sviluppo sostenibile. L’innovazione è fondamentale per
affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione, dove la competitività è cruciale. In
tale contesto, dinamico e suscettibile a repentini cambiamenti, la figura dell’Innovation
Manager diventa la chiave del successo.
Durata:
20 ore
Modalità di Svolgimento:
Il corso si svolge in modalità remota
Calendario delle lezioni:
Il corso verrà erogato al raggiungimento minimo di 10 (dieci) partecipanti, secondo il
seguente calendario:
18 marzo, martedì, ore 15:00-19:00
20 marzo, giovedì, ore 15:00-19:00
25 marzo, martedì, ore 15:00-19:00
01 aprile, martedì, ore 15:00-19:00
08 aprile, martedì, ore 15:00-19:00
Programma del Corso:
Innovation Management: Dall’idea alla Creazione di Valore
Innovazione: creare Valore dalle Idee
Tipologie e Spazio di Innovazione
Teoria della diffusione delle Innovazioni
Approccio “Value-driven” in contesti VUCA (Volatility, Uncentainty, Complexity,
Ambiguity)
Gli 8 principi di gestione dell’Innovazione
I benefici di un sistema di gestione dell’Innovazione
PDCA (Plan-Do-Check-Act) e approccio basato su HLS (High Level Structure)
Innovation management: UNI11814, ISO 56002 e Industria 5.0
L’Innovation Manager: compiti, abilità e conoscenze secondo la UNI 11814
Leadership e Change Management
Le caratteristiche di un Leader
Le diverse forme di Leadership e la leadership efficace
Cosa sono le Competenze Creative e le Tendenze Reattive
Relazionarsi e Ottenere Risultati
L’Individuo, il Sistema e la loro interazione
La Cultura Aziendale
Le fasi del cambiamento
Le tossine della comunicazione
Da“Vittima” a “Partecipe”
Ascolto ed Empatia
Organizzazione e gestione aziendale: Lean Six Sigma Innovation Management
Vision, Mission e strategia aziendale
Perseguire la strategia definendo obiettivi e piani d’azione.
Hoshin Kanri, OGSM (Objectives, Goals, Strategies, Measures) e OKR
(Objectives and Key Results)
Posizionamento competitivo
Reporting:commerciale, economico-finanziario, profili di rischio, ecc
Gestione dell’azienda per processi: Lean SixSigma
Attività a VA (Valore), BVA (Business Value Added), NVA(Non Value Added) e
sprechi
Mappatura del flusso del valore vs mappatura dei processi
Dimensionamento delle risorse
Monitorare per tenere sotto controllo un processo
KPI (Key Performance Indicator) e analisi RACI (Responsible – responsabile-
Accountable – referente – Consulted - consultato – Informed - informato- )
Business Model Canvas, Value & Supply Chain 4.0
Aspetti chiave del Business Design e del Business Model Design
La struttura del Business Model Canvas ed i nove building block
Le logiche di compilazione del Business Model Canvas
L'Evoluzione dei Processi 4.0: Trasformare i Processi Aziendali
Catene di Successo: Integrare Value Chain e Supply Chain
Design Thinking: UX, Org. Design e Service Design
Cos’è il Design Thinking
Interviste Empatiche
Definizione dei bisogni del cliente
Traduzione dei bisogni in sfide per l’innovazione
Journey Mapping e experience design
Propotipare e testare prodotti e servizi
Project Management, Framework Agili, Scrum
Fondamenti di Project Management
Agile Manifesto
Agile Project Management
Framework Agili: Scrum
Lean Project Management
Principali Tecnologie Abilitanti: Artificial Intelligence, Block chain, Big Data e Cyber
security
Digital ledger tehnology
La nascita della blockchain
Digital Identity e considerazioni legali
Big Data
Machine Learning e IA Generativa
IA e Customer Experience: Creare Valore Attraverso l'Interazione Digitale
Integrazione dell'IA nelle Operazioni Aziendali: Sfide e Opportunità
Ll Futuro dell'IA nella Gestione Aziendale: Tendenze Emergenti
Cloud computing
Workshop: Esercitazioni Pratiche e simulazione esame di certificazione.
Coloro che, successivamente, vorranno ottenere la certificazione delle proprie
competenze come INNOVATION MANAGER, in conformità alla norma UNI 11814:2021,
potranno iscriversi alle relative sessioni d'esame contattando TeSi Srl, quale OdV
(Organismo di Valutazione) per conto dell'ente di certificazione CEPAS, società del
gruppo Bureau Veritas.
Di seguito i recapiti TeSi Srl:
Dott.ssa Daniela Ricciardello 347 5097163 daniela.ricciardello@tesiservizi.com
Costo:
€ 390,00 (oltre IVA) = € 475,80
Il pagamento dovà essere effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti che verrà tempestivamente comunicato con le seguenti modalità:
- o con assegno intestato a "Tesoriere Ce.S.F dell'Ordine Ingegneri Messina";
- o con bonifico bancario intestato a "Centro Studi e Formazione dell'Ordine Ingegneri di Messina" presso Tyche Bank Filiale di Messina, codice iban: IT46 G 03426 16500 CC0010002148, causale:"Corso INNOVATION MANAGER"; in tal caso inviare ricevuta di bonifico tramite mail a cesf@ordingme.it
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
Per la partecipazione al corso agli iscritti all' Ordine Ingegneri di Messina verranno
riconosciuti 20 crediti