Caro Ingegnere,
sul numero 8 del Giornale dell'Ingegnere troverai,
https://www.tuttoingegnere.it/il-giornale-dell-ingegnere/2466-il-giornale-dell-ingegnere-n-8-2018
Giungere Prima
Editoriale di Gianni Massa
Ultimo decennio del vecchio millennio: un famoso pay off pubblicitario recitava “prevenire è meglio che curare”. Fabrizio Casadio, ingegnere e mitico doppiatore della nostra radiotelevisione, è stato la voce di quel dentifricio che ancora in tanti oggi ricordano. In questo senso la medicina ha certamente fatto passi da gigante negli ultimi decenni. La prevenzione in campo medico è divenuta pilastro fondante della ricerca, della programmazione, degli investimenti. Un pezzo del bilancio della nazione.
_______________________
REPORT| DIAMOCI UNA SCOSSA
“Dal sapere al fare”
La prima Giornata Nazionale della Prevenzione sismica e della messa in sicurezza, volta alla sensibilizzazione del cittadino e delle istituzioni. Raggiunti circa 5 mln di italiani e oltre 430 piazze italiane coinvolte. Considerazioni a caldo e a freddo con i protagonisti dell’iniziativa.
63° CONGRESSO NAZIONALE
Essere protagonisti di un nuovo ciclo di crescita del Paese
Gli ingegneri chiamati a costruire la nuova classe dirigente. Questo il tema portante del 63° Congresso Nazionale degli Ingegneri. La volontà è affrontare una questione quanto mai urgente per l’Italia. “Essere ingegnere oggi si esplica in una pluralità di modalità, di settori e di luoghi: la scuola. l’università, la pubblica amministrazione, le imprese”
_____________________
ALTRE OPERE DEL MORANDI | RETROFITTING
Recuperare le infrastrutture per non cancellare la storia
Nel corso dei lavori manutentivi delle grandi opere e, in generale, con riferimento a tutte le importanti infrastrutture, solo laddove il costo manutentivo fosse elevato e tendente al costo di rifacimento dell’opera, occorrerebbe procedere alla demolizione e alla successiva ricostruzione con materiali più idonei tenendo conto inoltre delle recenti disposizioni antisismiche
LEGIONELLA |
Mai sottovalutare la manutenzione
500 casi di polmonite batterica, 45 per legionellosi: il corretto controllo degli impianti idrotermici e di climatizzazione per la salvaguardia del cittadino
NORMATIVA | PERICOLO PISCINE
Due prese di fondo per garantire la sicurezza
A seguito degli incidenti di questa estate a Sperlonga e Orosei, in cui sono morti due ragazzi di 13 e 7 anni rimasti intrappolati sul fondo della piscina, abbiamo interpellato l’arch. Antonio Fedon, Presidente di Assopiscine, per illustrarci la normativa in materia, nonché le accortezze progettuali e manutentive delle piscine a uso pubblico e privato
DAL TERRITORIO
Trento
Un esempio di abbandono e non solo
Terni
“Sentieri da Percorrere”
Sardegna
“Proposte per il Sud”, il dossier della Federazione
Pavia
Settimana della Scienza all’insegna dell’ingegneria
Catanzaro
Dagli Albori ai nostri giorni
Isole Minori
La corsa ostacoli del professionista
Potenza
L’Ordine a sostegno delle ONLUS
Buona lettura!
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
www.tuttoingegnere.it