Unità Didattica - Modulo ANozioni e tecniche della comunicazione. Analisi dei fabbisogni formativi aziendali. Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali. Metodologie didattiche. Comunicazione efficace. Lezione frontale. Ruolo e requisiti dei formatori. Normativa vigente sulla formazione. La prevenzione ed il ruolo della formazione. Finalità della formazione nella sicurezza. Organizzare la formazione per la sicurezza. Progettazione didattica: microprogettazione. Formazione per gli addetti alla conduzione delle attrezzature.
Unità Didattica - Modulo BAggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri. Norme tecniche uni, cei e loro validità. Modelli di gestione. Gestione della documentazione tecnico-amministrativa. Definizione dei concetti di rischio e danno. Tipologie e principali fattori di rischio. Infortuni mancati - near miss. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione.
Unità Didattica - Modulo CPanoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all'organizzazione del lavoro e alla sfera sociale. Dm 388: rischi e patologie più frequenti nei luoghi di lavoro. Rischio esposizione sostanze pericolose: disposizioni generali. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Esposizione al rischio rumore aspetti generali. Agenti biologici: definizioni e aspetti generali. Agenti biologici: conseguenze sull'uomo e misure di prevenzione e protezione. Rischio amianto. Rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull'uomo. Il rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Videoterminali. Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato. Valutazione e gestione stress lavoro correlato secondo inail. Indicatori stress lavoro-correlato. Mobbing.
Date e orariLunedì 9/01/2022 dalle 14:00 alle 19:00
Giovedì 12/01/2022 dalle 14:00 alle 19:00
Lunedì 16/01/2022 dalle 14:00 alle 19:00
Giovedì 19/01/2022 dalle 14:00 alle 19:00
Lunedì 23/01/2022 dalle 14:00 alle 18:00
Costo
€ 300,00(iva compresa)
Il pagamento dovrà essere effettuato ENTRO MERCOLEDI' 4 GENNAIO con le seguenti modalità :
- o con assegno intestato a "Tesoriere Ce.S.F. dell'Ordine Ingegneri Messina"
- o con bonifico bancario intestato a "Centro Studi e Formazione dell'Ordine Ingegneri di Messina" presso Banca di Credito Peloritano Filiale di Messina, codice iban: IT46 G 03426 16500 CC0010002148 - Causale: Corso FORMATORE SICUREZZA 2023.
Le preadesioni si possono effettuare cliccando su 'iscriviti al corso'.
Sede: Il corso verrà svolto in modalità sincrona FAD sincrona attraverso la piattaforma GotoMeeting
Alla fine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza.
Per informazioni contattare la segreteria dell'Ordine:
Tel. 090/718107 - mail segreteria@ordingme.it
Si ricorda che in corso rilascia 24 Crediti Formativi Professionali agli iscritti all'Ordine Ingegneri di Messina.