Corsi, Seminari e Convegni

Corso "ESPERTO IN CRITERI AMBIENTALI MINIMI – CAM: Applicazione del Decreto 23/06/2022- GU 183 del 6/8/2022-GU 193 del 19/8/2023 - durata 8 o 16 ore in modalità FAD

Tipologia: CORSI

L'Istituto Nazionale di Bioarchitettura in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Messina, Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina, il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Messina (in riferimento alla convenzione siglata) e l'Ordine Periti Industriali di Messina, organizzano il Corso "ESPERTO IN CRITERI AMBIENTALI MINIMI - CAM: Applicazione del D.M n. 256/2022" di 16 ore nella sessione del 14 e 15 giugno 2024.
Il percorso formativo darà accesso al riconoscimento per la certificazione tramite INBAR, per la procedura con esami per l'ottenimento della Certificazione ad "Esperto CAM in Edilizia" che sarà rilasciata da CEPAS (società del Gruppo Bureau Veritas), in conformità alla Norma internazionale ISO/IEC 17024 .

FINALITA':
Le tematiche di sostenibilità ambientale introdotte per la prima volta nella legislazione nazionale attraverso i CAM, richiedono conoscenze e competenze specifiche ai diversi attori che operano nel settore: professionisti, imprese, produttori, stazioni appaltanti. Il corso offre una panoramica di un rinnovato quadro globale legislativo e tecnico, finalizzato a rafforzare il percorso, spesso frammentato, dello sviluppo sostenibile a livello mondiale; un primo passo per declinare a livello nazionale i principi e gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata nel 2015 dalle Nazioni Unite a livello di Capi di Stato e di Governo. Il percorso formativo si fonda sulla condivisione della sostenibilità come modello di sviluppo e sul coinvolgimento dei soggetti che sono parte attiva nello sviluppo sostenibile. Questi principi hanno preso concretamente forma nell'articolazione della STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE il 22 dicembre 2017 e successivi aggiornamenti, con il D.M 256 del 23/06/2022 e alla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto, con l'obiettivo di revisionare e aggiornare i criteri ambientali minimi (CAM) vigenti e di integrare nuove categorie di forniture, servizi e lavori nella strategia degli appalti pubblici sostenibili. Il decreto in esame è entrato in vigore il 20 agosto 2023 con l'obiettivo di revisionare e aggiornare i criteri ambientali minimi (CAM) vigenti e di integrare nuove categorie di forniture, servizi e lavori nella strategia degli appalti pubblici sostenibili.
Presentazione:
La progettazione e costruzione di interventi sostenibili è tema centrale nell'ottica della sostenibilità ed in applicazione degli obbiettivi di AGENDA 2030 ed è entrato progressivamente nella pratica comune e nella legislazione nazionale. Seguendo le indicazioni contenute in varie Comunicazioni della Commissione europea tra cui "Politica integrata dei prodotti, sviluppare il concetto di ciclo di vita ambientale" (COM(2003) 302), ed in ottemperanza del comma 1126, articolo 1, della legge 296/2006 (legge finanziaria 2007), il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha elaborato nel 2007 il "Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione". Il Piano, avente l'obiettivo di massimizzare la diffusione del GPP (Green Public Procurement o acquisti verdi) presso gli enti pubblici, definisce gli obiettivi nazionali e identifica le categorie di beni, servizi e lavori per i quali identificare i 'Criteri Ambientali Minimi' (CAM). Gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP) sono obbligatori in base all'art. 34 del Dlgs 50/2016 "Codice degli appalti". I criteri definiti interessano requisiti del progetto, dei materiali, della gestione del cantiere e dei soggetti stessi che partecipano al progetto e alla costruzione di edifici, in applicazione al (Decreto 23/06/2022) GU  183 del 6/8/2022 e GU  193 del 19/8/2023 .
Obiettivi formativi:
Il corso fornisce una conoscenza di base sui temi della Sostenibilità Ambientale e sull'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi, offrendone una visione d'insieme e, attraverso l'illustrazione di esempi pratici, evidenzia e definisce strategie utili per la formulazione di offerte "ineccepibili e vincenti".Il percorso formativo INBAR che vede l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura quale ORGANISMO DI VALUTAZIONE, da accesso alla certificazione delle competenze dell'Esperto CAM in Edilizia che sarà rilasciata da un Organismo di certificazione operante in conformità alla Norma internazionale ISO/IEC 17024 riferito alla figura dell'Esperto CAM in Edilizia per il professionista, quale "Requisiti generali per Organismi che operano nella certificazione delle persone".Il corso propone i seguenti obiettivi:
  1. APPROFONDIRE LE POLITICHE INTERNAZIONALI, NAZIONALI E REGIONALI PER L' ECONOMIA CIRCOLARE E LA GREEN ECONOMY
  2. APPROFONDIRE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT ED IL CODICE APPALTI
  3. APPRONDIRE LA STRUTTURA DEI CAM E DEL DM 23/06/2022 e GU  183 del 6/8/2022
  4. FORMARE FIGURE PROFESSIONALI SPECIALIZZATE NELL'ELABORAZIONE DI PROGETTI E CONDUZIONE DI CANTIERI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE.
Si fa presente che i crediti formativi previsti sono sia per il Corso di 16 ore che per l'aggiornamento di 8 ore ma potranno essere riconosciuti solo a coloro i quali risulteranno IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLE QUOTE ANNUALI  D'ISCRIZIONE all'Albo, compresa la QUOTA dell'anno in corso, già scaduta il 31 gennaio 2024.

Accesso iscritti


Inserisci il tuo indirizzo email

Recupera password